

60 giorni in trasferta, 25000 km in tutta Italia, 21 assemblee pubbliche, oltre 3000 persone e numerosi istituti scolastici coinvolti. Questi i numeri del progetto BILanciamo il futuro, ideato dall’Unione delle Pro Loco e finanziato dal Ministero delle Politiche Sociali. Con la partecipazione dell’ISTAT ed il patrocinio della Commissione nazionale italiana per l’UNESCO.
L’Unione delle Pro Loco ormai da anni sta portando avanti progetti sociali che coniugano la salvaguardia delle tradizioni culturali locali, il rilancio sostenibile di piccole comunità e la qualità della vita, come può sottolineare anche il patrocinio della CNI UNESCO.
Partendo da questi spunti è stato redatto un questionario, in collaborazione con il Presidente ISTAT, diffuso tra i destinatari del progetto i cui risultati sono allegati alla pubblicazione finale del progetto.
• Promuovere la conoscenza e la diffusione delle tematiche di questo nuovo modo di intendere la ricchezza di un Paese che tenga conto anche di temi come l’inclusione sociale, l’integrazione, la tolleranza, il rispetto degli altri e dell’ambiente.
• Monitorare il benessere sociale delle comunità attraverso incontri e la distribuzione di un questionario redatto in collaborazione con il Presidente ISTAT, Enrico Giovannini.
• Valorizzazione del territorio attraverso una pubblicazione realizzata in collaborazione con le comunità locali.
• Coinvolgimento delle scuole (elementari e/o medie) in ogni località con la creazione di una classe laboratorio.